Please, in order to use the application, enable script in your browser.

Profilo » www.auddinodomenico.architetto.it

www.auddinodomenico.architetto.it

 Sito dell´Architetto Domenico Auddino

Domenico Auddino nasce nel 1965 a Polistena (RC). Terminati gli studi presso il Liceo Classico di Cittanova (RC), nel 1983 inizia il suo percorso accademico iscrivendosi all’Università degli Studi di Reggio Calabria nella Facoltà di Architettura, durante il quale svolge, contemporaneamente agli studi accademici, attività sportive che lo porta a posticipare il completamento degli studi Universitari. Si laurea il 12 maggio 1998, e si abilita alla professione nel 1999, iscrivendosi all’albo degli architetti P.P.C. della Provincia di Reggio Calabria il 18 giugno 1999. Tra il 1995 ed il 2001 ha collaborato con alcuni studi della provincia Reggina approfondendo la sua conoscenza dell’architettura, della vita di cantiere e così l’esercizio della professione, nonché di instaurare i suoi primi contatti con clienti privati e pubbliche amministrazioni. Di conseguenza apre un proprio studio a Polistena “Domus Design”, e durante i successivi anni ottiene diversi incarichi realizzando opere in vari campi. Si occupa di progettazione, arredamento, sicurezza sui cantieri e sui luoghi di lavoro e continua tutt'ora a collaborare con studi professionali nel campo della progettazione architettonica.
Le prestazioni fin d’ora fornite hanno interessato sia il campo privato che gli enti pubblici con tipologie di intervento che hanno abbracciato molteplici temi progettuali: dalle strutture per civile abitazione ai progetti urbanistici, ai parchi pubblici, alle aree destinate ad attività sportive e culturali, agli edifici concepiti per scopi sociali, all’architettura cimiteriale, alle costruzioni per attività commerciali, alla progettazione industriale, agli spazi privati per il relax estivo.
Dal 2006 è tra i fondatori, dell’associazione culturale “d’Architettura” con sede in Polistena (RC), nata per divulgare la cultura architettonica, promuovere occasioni di incontro e iniziative culturali che abbiano come punto focale l’architettura e la crescita e trasformazione della città.
Alcune mostre e pubblicazioni dei suoi lavori (negli anni 2006, 2007), arricchiscono il proprio curriculum professionale.